Home > Le nostre gite > 25 - 28 aprile: Valle D’Aosta
25 - 28 aprile: Valle D’Aosta
Una gita in Val D’Aosta nel periodo migliore per visitare questa regione montuosa, in un susseguirsi davvero suggestivo di castelli e panorami naturali di incomparabile bellezza.
25 aprile: La nostra prima sosta sarà il Castello di Issogne, la cui visita si snoda lungo un percorso museografi co concepito per sottolineare la complessità delle vicende storiche che hanno interessato l’edificio: ovunque la decorazione e l’arredo tardogotici ricoprono un ruolo da protagonisti.
Proseguiremo poi con il Castello di Verrés, uno dei più famosi manieri medievali valdostani. Fu uno dei primi esempi di castello monoblocco, costituito cioè da un unico edificio, a differenza dei manieri più antichi, formati da una serie di corpi di fabbrica racchiusi da una cinta muraria.
Pranzo libero.
Dopo i castelli la città di Aosta, dove arriveremo nel pomeriggio. Sistemazione presso le camere riservate in H*** a 4 km da Aosta. Incontro con la guida per la visita della città
Aosta è una città fondata dai Romani nel 25 A.C. - all’inizio dell’età augustea - col nome di Augusta Praetoria. La colonia, edificata nei pressi della confluenza del torrente Buthier col fiume Dora, è un modello esemplare di urbanistica. Per l’importanza dei resti romani ancora visibili, Aosta venne definita la Roma delle Alpi. Della città romana Aosta conserva l’Arco d’Augusto, la Porta Pretoria, il teatro, il criptoportico forense, la cinta muraria quasi interamente preservata.
La città è arricchita anche da interessanti vestigia del medioevo, in particolare la collegiata di Sant’Orso. Al suo interno spicca lo straordinario chiostro istoriato romanico, risalente al 1132.
Sul sagrato si affacciano il massiccio campanile del XII secolo, il Priorato, raro esempio di impiego del cotto in Valle d’Aosta; un tiglio plurisecolare; la piccola chiesa sconsacrata di San Lorenzo, al di sotto della quale è possibile visitare un’interessante basilica paleocristiana del V secolo, disseminata di tombe tra cui quelle dei primi vescovi della diocesi.
Cena e pernottamento in hotel ad Aosta.
26 aprile: Prima colazione in hotel. Partenza per Cogne. Visita guidata dell’azienda vinicola Les Cretes con degustazione e possibilità di fare acquisti. Se il tempo lo permette passeggiata attraverso i vigneti. Proseguimento per Sarrè. Pranzo in taverna tipica. Al pomeriggio visita del Castello di Sarrè. Composto da un massiccio corpo longitudinale che si sviluppa sopra la collina a terrazzamenti a picco sull’autostrada per il Monte Bianco, è sovrastato da un’alta torre a base rettangolare, merlata e illuminata da finestre a crociera. Di epoca medievale, il castello è stato ricostruito all’inizio del XVIII secolo per volere del barone Giovanni Francesco Ferrod.[1] Fu nuovamente ampliato sotto Vittorio Emanuele II, il quale volle aumentare l’altezza della torre e far costruire un nuovo edificio per le scuderie.Cena e pernottamento ad Aosta
27 aprile: Prima colazione in hotel. Partenza per Gressoney Saint Jean e visita del Castello Savoia. Fu costruito tra il 1899 e il 1904 su progetto dell’architetto Emilio Stramucci per volere della Regina Margherita che vi passò numerose villeggiature fino al 1925.
La scalinata che si trova al pian terreno è una vera maestosa opera d’arte.
Dal castello si gode un’ottima visuale sul gruppo del Monte Rosa. Gli spazi attorno al castello ospitano il Giardino botanico di Castel Savoia.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata al Forte di Bard. Il Forte di Bard è un complesso fortificato fatto riedificare nel XIX secolo da Casa Savoia sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard.
Dopo un lungo periodo di abbandono, il forte è stato totalmente restaurato: è stato aperto ai visitatori nel gennaio 2006. Attualmente ospita esposizioni di pittura e di scultura lignea ed è sede del Museo delle Alpi, il polo museale delle Alpi occidentali.
Nel cortile interno principale si svolgono nel periodo estivo rappresentazioni musicali e teatrali. In serata rientro cena e pernottamento.
28 aprile: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. Partenza per la Valtournance con visita al Caseificio Cooperativa Valli del Cervino con degustazione e possibilità di acquisti. Proseguimento per Breuil Cervinia fino al vicino Lago Blu. Situato in un’incantevole conca morenica il piccolo lago funge letteralmente

da specchio al più nobile monte della Val d’Aosta, il Cervino. La cartolina del lago che riflette la montagna durante le belle giornate ha fatto il giro del mondo. Breuil-Cervinia nacque nei primi anni del XX secolo, e oggi è, insieme a Courmayeur, il centro turistico più rinomato della Valle d‘Aosta.
Escursione in funivia per arrivare a Plan Maison (2555 mt), Cime Bianchi Laghi (2812 mt) e Plateau Rosa (3488 mt), da dove si ammirano le più alte montagne dell’arco alpino: Monte Bianco, Monte Rosa, Gran Paradiso. Pranzo lilbero.
Nel pomeriggio rientro.
Per euro 380,00 a persona per minimo 35 persone. Supplemento singola euro 63,00.
La quota comprende: Viaggio in bus GT da 56 posti andata e ritorno, soggiorno in hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione e bevande ai pasti, visite guidate ed ingressi, un pranzo in ristorante, assicurazione medico bagaglio, accompagnatore
La quota non comprende: pasti (se non menzionati), mance ed extra in genere, tutto quanto non espressamente indicato in LA QUOTA COMPRENDE